L’integrazione di sistemi è definita come il processo di riunire i componenti di sotto-sistemi hardware e software in un sistema e assicurare che i sotto sistemi funzionino come un unico sistema coordinato, l’integrazione permette il collegamento di sistemi software pre-esistenti eterogenei creando un nuovo valore nel sistema complessivo generato dall’interazione dei sotto-sistemi in precedenza isolati.
L’esperto in integrazione di sistemi, il System Integrator ha una formazione in discipline tecniche, deve avere competenze nella comprensione dell’hardware, software e reti, esperienza in analisi funzionale e analisi dei requisiti, conoscenza di linguaggi di programmazione e scripting, competenze sui middleware più diffusi, gestione dei dati e sicurezza informatica. Tale figura ha particolare rilevanza nei contesti in cui il sistema informativo sia costituito da più sistemi informatici “verticali”, spesso “legacy”, la cui cooperazione è necessaria affinché si realizzi un interscambio automatico di dati.
Il System Integrator garantisce progetta, realizza e sovrintende tale cooperazione applicativa permettendo di evitare gli ingenti costi che l’organizzazione dovrebbe affrontare per sostituire parte o tutti dei sistemi verticali in dotazione.
SCHEDA CORSO SYSTEM INTEGRATOR
Leggi l’Avviso con tutti i dettagli per partecipare alla selezione
Via Perrucca 1, 09030 Elmas
N. Edizioni: 2
N. Allievi per edizione: 25 di cui 14 donne
Ore Totali per edizione: 600
di cui 120 in alternanza presso imprese